Windows MacOS Linux Plugins Codice Sorgente
Audacity è un software di editing audio e registrazione audio digitale.
Totalmente gratuito, questo programma open source è disponibile per Windows, MacOS, Linux e altri sistemi operativi di tipo Unix.
Audacity è stato creato nel 1999 da Dominic Mazzoni e Roger Dannenberg, per poi essere lanciato nel maggio 2000 nella sua versione 0.8.
Da novembre 2019 è diventato il software più scaricato da FossHub, con oltre 80 milioni di download conteggiati da marzo 2015.
In precedenza Audacity si trovava su Google Code e SourceForge, per statistiche complessive che parlano di oltre 100 milioni di download in totale.
Audacity ha vinto il « SourceForge Community Choice Award per il miglior progetto multimediale » nel 2007 e 2009.
Il successo di Audacity è dunque chiaramente dimostrato dal suo utilizzo massiccio sin dal debutto e da numerosi primati e riconoscimenti.
Funzioni e uso di Audacity
Oltre a consentire registrazioni audio da più fonti, Audacity può essere utilizzato per la post-elaborazione di tutti i tipi di file audio, inclusi i podcast, aggiungendo effetti come « normalizzazione », taglio e dissolvenza in entrata o in uscita.
Audacity è anche noto per la registrazione di album musicali completi come Tune-Yards. Viene inoltre utilizzato per l’esame in inglese OCR National Level 3 ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) nella sua unità relativa alla creazione di suoni.
Audacity offre le seguenti funzionalità:
• 4 diversi temi tra cui scegliere per personalizzare il tuo ambiente operativo.
• 4 diversi set di colori per visualizzare la traccia audio e trovare tutti i dettagli del suo ripple.
• Registrazione di suoni e aggiunta di sfondi sonori.
• Scrubbing per « ripulire » la traccia audio.
• Pianificazione della registrazione per stabilire con precisione quando iniziare e terminare una registrazione.
• Uso di suoni MIDI durante la riproduzione.
• Modifica immediata grazie alla funzione Punch and Roll.
• Possibilità di annullare sempre un’azione nel momento in cui si taglia, si copia e si incolla.
• Funzionalità dei moderni software di editing audio multitraccia con controllo di navigazione professionale, possibilità di zoomare su una singola traccia e modificarla, navigazione in un progetto in XY, trattamento non distruttivo o distruttivo (a tua scelta), manipolazioni basilari di tutti i tipi di file audio (taglia / copia / incolla).
• Modifica dell’ampiezza desiderata per una migliore precisione.
• Regolazioni molto precise del tempo (velocità audio) quando viene mantenuta l’altezza del suono, per sincronizzarlo con il video o stabilire un intervallo di tempo predeterminato.
• Conversione di musicassette audio (vecchi formati) in tracce digitali suddividendo la sorgente audio in più tracce in base agli intervalli di silenzio e alla presenza di suoni.
• Operazioni rapportabili nella loro totalità su diverse piattaforme: Audacity funziona su Windows, MacOS e tutti gli altri sistemi operativi di tipo Unix, inclusi Linux e BSD.
• Utilizzo della libreria wxWidgets per fornire un’interfaccia grafica simile su tutte le diverse piattaforme appena citate.
• Gamma molto ampia di effetti digitali e plugin. Gli effetti aggiuntivi possono essere programmati usando Nyquist, dialetto del linguaggio di programmazione Lisp.
• Supporto di plugin in LADSPA, VST (32 bit) e Nyquist.
• Riduzione del rumore prelevando un campione di rumore da minimizzare.
• Riduzione vocale e isolamento per creare tracce per il karaoke, isolando le tracce vocali.
• Riduzione vocale e isolamento per creare tracce speciali per il karaoke isolando anche altre tracce vocali.
• Regolazione dell’altezza dell’audio mantenendo la regolazione della velocità dell’audio in base alla velocità del pitch.
• LADSPA, VST (32 bit) e Audio Unit (per MacOS) possono mostrare i loro effetti durante un’anteprima in tempo reale. Si noti che le anteprime in tempo reale non tengono conto del bilanciamento della latenza.
• Salvataggio delle tracce per caricare successivamente gli effetti o le preferenze in differenti sessioni.
• Missaggio multitraccia supportato in modo nativo.
• Supporto per modalità multicanale con campionamento fino a 96 kHz e con 32 bit per sample.
• Analisi dello spettro audio tramite algoritmo di Fourier.
• Importazione ed esportazione di file in formato WAV, AIFF, MP3 (grazie al programma di codifica LAME, ora disponibile in abbinamento all’installazione di Audacity), Ogg Vorbis e tutti gli altri formati di file supportati dalla libreria libsndfile. Le versioni successive alla 1.3.2 supportano inoltre il formato Free Lossless Audio Coded (FLAC). La versione 1.3.6 e successive offrono supporto aggiuntivo per formati di file come WMA, AAC, AMR e AC3 attraverso la libreria opzionale FFmpeg.
• Rilevamento di errori di dropout (interruzione con perdita di dati) durante le registrazioni effettuate con processore sovraccarico.
• Dalla versione 2.3.3, mod-script-pipe per controllare Audacity in Python fornito di serie e attivabile dal menu preferenze.
• Supporto dello standard open source LV2 per i suoi plugin e capacità di caricare software come Calf Studio Gear.
Come funziona Audacity?
Audacity è davvero pregevole per come riesce a offrire un’interfaccia grafica semplice ma completissima per uso professionale.
Il software ha trovato posto sui computer di tanti principianti con esigenze molto specifiche, ma anche sulle workstation di liberi professionisti e altri operatori del montaggio audio.
L’interfaccia grafica e utente di Audacity è suddivisa in questi 17 elementi:
- Barra dei menu
- Strumenti per il controllo di registrazione e riproduzione
- Barra degli strumenti principale
- Barra dei volumi di registrazione
- Barra dei volumi di riproduzione
- Impostazioni mixer
- Barra degli strumenti di modifica
- Velocità di lettura
- Casella degli strumenti del dispositivo
- Identificazione della registrazione e testina di lettura
- Cronologia
- Righello per scrubbing
- Pannello di controllo della traccia
- Traccia audio
- Etichetta tracce
- Strumenti di selezione
- Barra di stato
Come si può notare, tutti gli strumenti sono posizionati nel modo giusto, il che rende Audacity un software di video editing molto completo ma anche molto semplice all’uso.
FAQ Audacity (fonte: sito ufficiale Audacity in inglese)
Audacity è davvero gratuito?
Sì, Audacity è completamente gratuito in quanto è un software open source. Sei dunque libero di utilizzare questa applicazione sia per uso personale che professionale. Lo consigliamo per le scuole, con la speranza che il software continui ad essere così tanto apprezzato. Le condizioni di licenza di Audacity sono sotto la GNU General Public License.
Gli autori di Audacity hanno deciso di utilizzare una licenza GPL per diversi motivi. In alcuni casi per semplice generosità. In altri casi per motivazioni morali, a sostegno di una campagna affinché tutti i software diventino gratuiti. Audacity dispone comunque di un sistema di donazioni, utili per sostenere un progetto open source supportato da dozzine di volontari che lavorano sul programma in giro per il mondo.
Vendere Audacity su internet è legale?
È legale vendere Audacity a patto che il venditore renda il codice sorgente disponibile a tutti sotto GNU Public License (GPL). Se un fornitore modifica Audacity, il marchio richiede di assegnare un nome diverso al software.
Capita che alcuni venditori vendano Audacity subito dopo aver cambiato il nome dell’applicazione, senza collegamento alla pagina del nostro progetto: una pratica complicata da arginare quando si è sotto licenza GPL. Se hai acquistato una versione di un software per poi scoprire di avere tra le mani Audacity nella sua normale versione gratuita, ti consigliamo di richiedere il rimborso.
Ci sarà in futuro una versione di Audacity per iPod, iPad, smartphone e tablet?
Le versioni attuali di Audacity funzionano internamente con audio non compresso, per consentire un editing audio di alta qualità con un’ampia gamma di effetti. Ciò richiede molto spazio su disco e molte risorse al processore, elementi che uno smartphone non può al momento sufficientemente garantire.
Inoltre, la libreria wxWidgets che consente di creare interfacce per diverse versioni di Audacity (sulle varie piattaforme Windows, MacOS, GNU / Linux) è molto limitata in termini di visualizzazione su sistemi operativi mobili e in generale su periferiche con schermi a bassa risoluzione.
Bisognerebbe ristrutturare tutto il software Audacity per creare un’interfaccia che funzioni su dispositivi mobili come iPod, smartphone, iPhone, tablet come l’iPad o qualsiasi dispositivo che esegue Android.
Tuttavia, in linea di principio Audacity dovrebbe essere in grado di funzionare su tablet pc con Windows (incluso « Surface con Windows 8 Pro » per tablet). Audacity, d’altro lato, non funziona su sistemi operativi Windows RT.
Possiamo provare a proporti alternative ad Audacity per lavorare su dispositivi mobili:
• Windows mobile: WavePad it CE (gratuito)
• iPhone, iPod Touch e iPad: VC Audio Pro, Hokusai e iSaidWhat?!
• Android: TapeMachine Recorder
• Symbian: Mixx Mobile
Posso usare Audacity sul mio Chromebook?
Non puoi utilizzare Audacity su un Chromebook perché Audacity non supporta la piattaforma Chrome IS. Anche se Chrome OS è basato su Linux, non è complicato installare una distribuzione di Linux Ubuntu nella versione per Chromebook.
Puoi dunque utilizzare i pacchetti Ubuntu ufficiali per installare Audacity tramite Synaptic o Ubuntu Software Center; o anche compilare Audacity tu stesso dal codice sorgente (ovvero trasformarlo in un file eseguibile). Nota che le versioni di Audacity 2.0.6 fornite con Ubuntu 15.04 e 15.10 sono create con versioni 3 wxWidgets che la versione 2.0.6 di Audacity non supporta.
Per Ubuntu 15.04 o 15.10 è possibile installare Audacity dalla versione 2.1.0. Ricorda sempre di disinstallare una eventuale versione precedente di Audacity presente su Ubuntu!
Altra alternativa: puoi utilizzare la compatibilità offerta da WINE avviando una versione ufficiale di Audacity per Windows in Ubuntu.
Audacity può però operare molto lentamente con WINE rispetto a un pacchetto Audacity progettato per Linux. WINE dovrebbe funzionare perfettamente con i Chromebook Intel, ma non con l’ARM dei Chromebook, come l’intera serie di Chromebook Samsung.
Audacity esiste nella versione a 64 bit?
Non esiste una versione a 64 bit di Audacity, ad eccezione dei sistemi Linux a 64 bit. In ogni caso, le versioni a 32 bit di Audacity dovrebbero funzionare perfettamente su sistemi a 64 bit.
Ciò che più conta è che tu abbia i driver audio giusti nel tuo sistema. Dopodiché hai solo bisogno di RAM sufficiente per ottenere le massime prestazioni da Audacity. Ad esempio, per eseguire Audacity in un sistema a 64 bit è necessaria più RAM, per compensare il mancato utilizzo delle risorse aggiuntive offerte dal processore.
Audacity su Windows a 64 bit
Nelle versioni a 64 bit di Windows, i driver del dispositivo audio sono specifici per il sistema operativo a 64 bit.
Quando si esegue l’aggiornamento da un sistema operativo 32 bit a 64 bit, è necessario un computer compatibile a 64 bit e anche i driver del dispositivo audio devono essere aggiornati a una versione a 64 bit.
Audacity su Mac a 64 bit
OS X 10.6 e versioni successive supportano tutti i processori a 64 e 32 bit allo stesso modo; potrebbero esserci alcuni problemi con i driver, ma questo esorta dall’ambito del puro utilizzo di Audacity su un Mac a 64 bit.
Audacity su GNU / Linux 64 bit
Se stai installando una versione a 64 bit di Linux su una macchina a 64 bit, la versione di Audacity che verrà offerta nel pacchetto dovrebbe essere a 64 bit per impostazione predefinita.
Se compili Audacity tu stesso dal suo codice sorgente con configurazione predefinita, dovresti senza dubbio compilare una versione a 64 bit.
Come posso aiutare la community di Audacity?
La comunità Audacity necessita sempre di traduttori, persone che si occupino di fornire informazioni e documentazione, tester e, naturalmente, sviluppatori in grado di lavorare su linguaggio di programmazione C++.
Anche gli utenti che segnalano bug o suggeriscono utili miglioramenti sono i benvenuti. Se ami usare Audacity, considera anche l’opportunità di fare una donazione, da questa pagina.